Esordisce nel dicembre del 1985, col nonno Mario, in "Stellina d'oro", atto unico di Amilcare Marescalchi.
Studia per 5 anni danza classica, con la coreografa Maura Rizzo.
Nel 1993 inizia l’attività nel campo della scrittura teatrale, allestendo uno spettacolo con Laura Iadeluca dal titolo "Liceo Artico" al Teatro Albatros di Rivarolo (GE).
Ha l'occasione di collaborare come macchinista di scena nello spettacolo "Il Bar Sotto Il Mare" dei Broncoviz, al Teatro Verdi di Sestri Ponente (GE).
Nel 1994, sempre con Laura Iadeluca, realizza un altro spettacolo teatrale nella Sala Garibaldi (ora Sala Germi), con l’appoggio del Comune di Genova, dal titolo "Il cielo sopra Genova".
Con l’artista M. L. Dagnino realizza un ampio progetto incentrato sulla figura di Georges Perec, producendo molto materiale tra cui un libro-oggetto ed un testo teatrale dal titolo "Sproloquio perecchiano". La prima messa in scena è durante la manifestazione "Luci sui Forti" a Genova, per la regia di Aldo Amoroso, ed ancora all’interno della manifestazione "Priamar è vita" a Savona. Tutta la documentazione del progetto è ora deposta ne "Il Fondo Association Georges Perec" di Parigi.
Nel gennaio 1998 realizza le scenografie per lo spettacolo "Cuore & Amore" con la regia di Maurizio Sguotti, presentato la prima volta al Centro Culturale Francese Galliera.
Scrive un testo di cabaret dal titolo "Mia nonna" e, il 23 aprile 1998, con Luca Rinaldi e Alessandro Rebora, partecipa al 5° Festival Cabaret Emergente a Modena.
Nel 2000 collabora con Jeanne Vazzoler alla realizzazione di quattro spettacoli per bambini.
Dal 2003 al 2007 lavora nella Direzione Tecnica del Festival dei Due Mondi a Spoleto (PG).
Nel dicembre del 2008, con la Compagnia di San Genesio, allestisce uno spettacolo sul tema dell'Annunciazione, proposto all'interno di "Teatrando il Natale" presso il Teatro Quartieri di Bagnone (MS).
A marzo del 2009 collabora con la Compagnia Operetta Mon Amour, per l'allestimento de "Il Paese dei Campanelli" di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, per la regia di Gabriella Mazza e la direzione d'orchestra del maestro Giades. Lo spettacolo è andato in scena al Teatro Colombo di Valdottavo (LU), Teatro della Gioventù di Genova e il Teatro Pacini di Pescia (PT).
A dicembre 2009 e gennaio 2010, con la Compagnia Operetta Mon Amour, collabora a "L'Acqua Cheta", di Giuseppe Pietri, libretto di Augusto Novelli, per la regia di Gabriella Mazza e la direzione d'orchestra del maestro Giades. Lo spettacolo è andato in scena al Teatro della Gioventù di Genova e il Teatro Colombo di Valdottavo (LU).
Studia per 5 anni danza classica, con la coreografa Maura Rizzo.
Nel 1993 inizia l’attività nel campo della scrittura teatrale, allestendo uno spettacolo con Laura Iadeluca dal titolo "Liceo Artico" al Teatro Albatros di Rivarolo (GE).
Ha l'occasione di collaborare come macchinista di scena nello spettacolo "Il Bar Sotto Il Mare" dei Broncoviz, al Teatro Verdi di Sestri Ponente (GE).
Nel 1994, sempre con Laura Iadeluca, realizza un altro spettacolo teatrale nella Sala Garibaldi (ora Sala Germi), con l’appoggio del Comune di Genova, dal titolo "Il cielo sopra Genova".
Con l’artista M. L. Dagnino realizza un ampio progetto incentrato sulla figura di Georges Perec, producendo molto materiale tra cui un libro-oggetto ed un testo teatrale dal titolo "Sproloquio perecchiano". La prima messa in scena è durante la manifestazione "Luci sui Forti" a Genova, per la regia di Aldo Amoroso, ed ancora all’interno della manifestazione "Priamar è vita" a Savona. Tutta la documentazione del progetto è ora deposta ne "Il Fondo Association Georges Perec" di Parigi.
Nel gennaio 1998 realizza le scenografie per lo spettacolo "Cuore & Amore" con la regia di Maurizio Sguotti, presentato la prima volta al Centro Culturale Francese Galliera.
Scrive un testo di cabaret dal titolo "Mia nonna" e, il 23 aprile 1998, con Luca Rinaldi e Alessandro Rebora, partecipa al 5° Festival Cabaret Emergente a Modena.
Nel 2000 collabora con Jeanne Vazzoler alla realizzazione di quattro spettacoli per bambini.
Dal 2003 al 2007 lavora nella Direzione Tecnica del Festival dei Due Mondi a Spoleto (PG).
Nel dicembre del 2008, con la Compagnia di San Genesio, allestisce uno spettacolo sul tema dell'Annunciazione, proposto all'interno di "Teatrando il Natale" presso il Teatro Quartieri di Bagnone (MS).
A marzo del 2009 collabora con la Compagnia Operetta Mon Amour, per l'allestimento de "Il Paese dei Campanelli" di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, per la regia di Gabriella Mazza e la direzione d'orchestra del maestro Giades. Lo spettacolo è andato in scena al Teatro Colombo di Valdottavo (LU), Teatro della Gioventù di Genova e il Teatro Pacini di Pescia (PT).
A dicembre 2009 e gennaio 2010, con la Compagnia Operetta Mon Amour, collabora a "L'Acqua Cheta", di Giuseppe Pietri, libretto di Augusto Novelli, per la regia di Gabriella Mazza e la direzione d'orchestra del maestro Giades. Lo spettacolo è andato in scena al Teatro della Gioventù di Genova e il Teatro Colombo di Valdottavo (LU).